Vallone di Taranta |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
Mappa
Vallone di Taranta |
Pubblicato da angelo d onofrio « » |
![]() Sci alpinismo « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Fonte Romana | MinEle: | 697 m |
Regione: | Abruzzo | Fine: | Pian di Valle | MaxEle: | 2650 m | |
Città: | Waypoints: | 5 | Dislivello salita: | 1821 m | ||
Distanza: | Downloads: | 66 | Dislivello discesa: | 2377 m | ||
Data report: | Pubblicato: | Mar 1, 2009 | Hits: | 4352 | ||
Votazione Media ![]() |
Tags
Descrizione
Commenti
Vallone di Taranta: traversata da Fonte Romana (1250 m) a Pian di Valle (730 m) stazione inferiore funivia Grotta del Cavallone
Salita: sfruttando una classica scialpinistica sul versante occidentale del massiccio della Majella, Fondo di Maiella, si parte dalla strada chiusa con catena nei pressi del rifugio di Fonte Romana, che si raggiunge dopo pochi minuti. Da qui si segue la segnaletica del sentiero estivo, lungo il valloncello dove scorre un piccolo ruscello, fino a raggiungere il colle nei pressi della Fonte dell'Orso.
Solitamnete si parte dal ponticello nei pressi di Fonte di Nunzio, percorrendo una sterrata normalmente chiusa da una catena, che dirama verso monte. Seguirla nel bosco per poi lasciarla e piegare verso destra (segnavia del sentiero estivo nella faggeta), raggiungendo Fonte dell'Orso a m 1706 (1 ora circa), ma in occasione della nostra gita iin tale luogo non era possibile lasciare in sosta l'autovettura.
Una volta sul colle, proseguire traversando a mezza costa verso nord est per entrare nel canalone nel quale termina l'ampia valle glaciale di Fondo Maiella. Una volta nella valle, risalirla fino a raggiungere alcune roccette, quindi salire a destra (ripido) per uscire in una selletta, sull'importante valico di Forchetta Majella a m 2390. Nel nostro caso, dovendo proseguire per il Vallone di Femmina Morta, abbiamo preferito risalire il canale più a sinistra della Forchetta Maiella, raggiungendo il margine a nord ovest del Fondo di Femmina Morta. Da qui, senza perdere quota, si prosegue in direzione Nord entrando nella Valle di Femmina Morta, brn visibile fra il Monte Macellaro a destra ed il largo crestone che precipita nel versante occidentale della Maiella. Si risale la vale per circa 20-30 minuti, quindi si piega decisamente a destra per raggiungere la cresta del Monte Macellaro (m 2646) appena a Nord della vetta. Dalla cresta si scende in direzione Est verso l'imbocco del Valle di Tarnata che si vede 200 metri più in basso. Entrati nella valle, dal ramo sinistro della "Y" formata dalla sua testata, si attraversa un ripido pendio fino a raggiungere la biforcazione alla base dell'Altare di Stincone, per poi proseguire sul fondo del vallone fino alla stazione inferiore della funivia Grotta del Cavallone in località Pian di Valle a quota 732 m nel comune di Taranta Peligna.
Nel nostro caso, per soddisfare l'esigenza di "collezione" di cime appeniniche di un membro del gruppo, dal Monte Macellaro abbiamo aggirato tutta la testata del Vallone di Taranta senza perdere quota fino a raggiungere il costone al cui termine si trova proprio l'Altare dello Stincone. Da qui, prima in direzione nord e poi verso ovest, siamo scesi direttamente nel ramo sinistro della "Y" alla testata della Valle di Taranta.
Una grande traversata, panorami splendidi ed un ambiente selvaggio ed isolato del vallone.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
Vallone di T | No Description | 20 Km | 1821 m | 2377 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
Altare dello Stincone | Lat: 42.059643 Lon: 14.120009 | 2409 m | ![]() |
|
|
||||
FonteRomana | Lat: 42.047060 Lon: 14.045955 | 1261 m | ![]() |
|
|
||||
ForchettaMaiella | Lat: 42.047965 Lon: 14.095716 | 2455 m | ![]() |
|
|
||||
M Macellaro | Lat: 42.059563 Lon: 14.100463 | 2643 m | ![]() |
|
|
||||
SS 84 | Lat: 42.023825 Lon: 14.162893 | 703 m | ![]() |
|